"Non sapevo creare contenuti di valore..."
Poi ho scaricato questa guida

Lo Stato delle Fake News in Italia nel 2020

Per poter combattere le fake news bisogna prima capire che impatto hanno sulle nostre vite, sui social network e sul web in generale.


Per questo, ho analizzato i 23 siti più grandi di fake news italiani e passato in rassegna centinaia di articoli spazzatura.

Ho scoperto diverse statistiche interessanti, che ho catalogato e raccolto in questo report.

Buona lettura.

Di Matteo Gasparello

Le basi di questa ricerca

La prima cosa che ho fatto è stato selezionare i principali siti di fake news in Italia.

Visto che probabilmente ce ne sono a centinaia, includendo profili Twitter, Facebook e Youtube che contribuiscono alla disinformazione in Italia, ho deciso di affidarmi ad una associazione che ne sa più di me: Newsguard.

Newsguard raggruppa giornalisti di tutto il mondo e permette di capire quanto sia affidabile un sito web.

Nella loro pagina di monitoraggio  sulla disinformazione relativa al coronavirus, hanno catalogato tutti quei siti inaffidabili che hanno pubblicato affermazioni false sul covid-19.

La loro lista di siti italiani inaffidabili è  la base della mia ricerca.

Le statistiche che vedete qui di seguito sono anonimizzate in quanto non voglio fare alcuna pubblicità a questi siti, ma trovate la lista di siti che ho utilizzato in questa ricerca su Newsguard.

E se avete bisogno di qualche informazione più dettagliata, potete tranquillamente contattarmi in privato.

10 Semplici Regole Per Creare Contenuti Di Valore

Creare contenuti di valore non è difficile, se sai come farlo. Scarica la guida e scopri 10 consigli pratici da applicare subito.

Scarica la guida gratuita

Statistiche generali sul traffico web dei siti di fake news

Come prima cosa, analizziamo globalmente i dati di accesso ai 23 principali siti di fake news. Possiamo notare che:

  • Questi 23 siti assieme generano 16,3 milioni di visite al mese.
  • Di media, vengono visitate 2 pagine per visita prima che il sito venga chiuso. Questo è in linea con il grande numero di visite da social (vedi statistiche più sotto) dove gli utenti cliccano su un link condiviso, leggono la news e solitamente tornano subito al social network di origine.
  • I 23 siti di fake news generano assieme 1,38 milioni di visite organiche, ovvero da motori di ricerca come Google e Bing).
  • Di media, vengono spesi 5 minuti e 36 secondi per visita su questi siti. Il significato è che gli utenti trovano il contenuto interessante e passano diverso tempo a leggerlo.

Ogni mese questi 23 siti generano complessivamente più di 16 milioni di viste, e già questo è un dato importante.

Ma il dato che ci dovrebbe far più riflettere è il tempo speso su questi siti: se fosse solo di pochi secondi, ne potremmo dedurre che i lettori non trovano queste news interessanti. Ma con un tempo speso medio superiore a 5 minuti, significa che le fake news vengono lette probabilmente dall'inizio alla fine.

Ho volutamente rimosso i nomi dei siti da questa slide in quando non voglio dare loro visibilità, ma possiamo comunque estrarre informazioni interessanti.

  • Il primo sito di fake news italiano genera il 28,2% del traffico totale di tutti i siti di fake news, per un totale di 4.590.000 visite/mese.
  • 6 siti su 23 generano più di 1 milione di visite al mese.
  • 11 siti generano tra le 100.000 e le 999.999 visite al mese.
  • 6 siti generano meno di 100.000 visite al mese.

Ma da dove vengono tutte queste visite?

Dalla slide qui sopra possiamo notare che il traffico organico (Google e simili) impatta solo per una piccola frazione del traffico totale.

  • Di media, solo l'8% del traffico dei siti di fake news proviene dai motori di ricerca.

La maggior parte del traffico invece proviene dai soliti noti: i social network.

Vediamoli in dettaglio.

Siti di fake news e social network

Il motore della condivisione delle notizie fake in Italia è senza ombra di dubbio Facebook.

La maggior parte delle fake news sono infatti condivise quasi esclusivamente in questo social. Vediamo le statistiche:

  • La fake news più condivisa globalmente degli ultimi 12 mesi è stata condivisa 720.300 volte, di cui quasi tutte su Facebook (e solo 5 volte su Twitter)
  • La fake news più condivisa su Twitter ha 1700 condivisioni
  • La fake news più condivisa su Facebook ha 720.300 condivisioni
  • Una fake news viene condivisa di media 250 volte di più su Facebook rispetto che su Twitter

Un confronto: siti di fake news vs Repubblica

Per capire meglio l'impatto che i siti di fake news hanno sulle nostre vite, ho deciso di confrontarli con il più grande sito di notizie italiano: La Repubblica.

Le statistiche qui di seguito per i 23 siti di fake news sono state aggregate e presentate come un singolo "maxi sito" di fake news. Vediamo come regge il confronto con La Repubblica.

  • I 23 siti di fake news generano il 10,7% delle visite di Repubblica
  • La durata media della visita sui siti di fake news è il 38% minore della durata media di una visita a Repubblica
  • Repubblica ha quasi il doppio delle pagine visitate per sessione
  • Infine, il traffico organico de la Repubblica è il 16% del totale contro il solo 8% dei siti di fake news.

Dalle statistiche qui sopra possiamo quindi vedere la differenza tra un sito di news che passa gli standard di Newsguard è un sito di fake news: i siti di notizie spam fanno leva principalmente sui social e sulle condivisioni per condividere i loro messaggi, mentre i siti più autorevoli hanno un mix più eterogeneo di fonti di traffico, dove la SEO ha più importanza.

Il deck in pdf con tutte le statistiche

Utilizzo: Puoi includere tranquillamente il deck pdf e le singole immagini di questa ricerca sul tuo sito. Ti chiedo solo un link di rimando a questa pagina di ricerca.

Fonti usate per la stesura di questo report

Altri articoli interessanti

In conclusione

Abbiamo visto come i principali siti di fake news italiani vengano visitati milioni di volte al mese, e che Facebook è il canale preferito per far viaggiare questo tipo di informazioni.

Quale statistica ti ha colpito di più?

Vuoi conoscere qualche statistica più in dettaglio?

Per ogni domanda, fammi sapere con commento all'articolo qui sotto.

- Matteo

10 Semplici Regole Per Creare Contenuti Di Valore

Creare contenuti di valore non è difficile, se sai come farlo. Scarica la guida e scopri 10 consigli pratici da applicare subito.

Scarica la guida gratuita